Nel cuore dell’innovazione tecnologica, le stanze immersive stanno ridefinendo il modo in cui aziende, istituzioni culturali e organizzazioni interagiscono con il proprio pubblico. Da semplici spazi fisici, queste stanze si trasformano in ambienti dinamici, in grado di connettere tecnologia, emozione e apprendimento.
Come spiega Ruggero Civitarese, CEO di Fabvision, “le stanze immersive non sono solo luoghi tecnologici: sono ambienti trasformativi, dove il digitale incontra l’umano, creando esperienze che ispirano e innovano.”
Cosa sono le "Stanze Immersive"?
Le stanze immersive sono ambienti appositamente progettati per offrire esperienze interattive grazie all’uso di tecnologie come realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), proiezioni 360° e installazioni sensoriali. Si tratta di spazi flessibili, capaci di adattarsi a diversi contesti e obiettivi: dalla formazione aziendale all’innovazione culturale, fino all’intrattenimento.
GATE REI ha fatto delle stanze immersive uno dei pilastri della sua offerta, progettando soluzioni che rispondono alle esigenze di aziende, scuole e istituzioni culturali.
Stanze Immersive per le aziende: change management e formazione
Nel mondo aziendale, le stanze immersive stanno emergendo come strumenti cruciali per il change management e la formazione. In questi spazi, i dipendenti possono vivere simulazioni pratiche, apprendere nuove competenze e affrontare scenari complessi in un ambiente sicuro.
Un esempio concreto è l’utilizzo di stanze immersive per il training sulla sicurezza sul lavoro, dove i dipendenti possono imparare a gestire situazioni di emergenza senza alcun rischio reale. Secondo Ruggero Civitarese, “la realtà immersiva consente di apprendere facendo, trasformando concetti astratti in esperienze reali. Questo approccio aumenta l’engagement e rende il cambiamento più accettabile.”
Innovazione culturale: valorizzare il patrimonio attraverso le stanze immersive
Nel settore culturale, le stanze immersive offrono opportunità straordinarie per valorizzare il patrimonio e attrarre nuovi pubblici. Le stanze immersive non solo arricchiscono l’esperienza del visitatore, ma favoriscono anche un apprendimento più profondo e coinvolgente. Questa capacità di connettere passato e futuro, tradizione e innovazione, rende le stanze immersive un asset strategico per musei e istituzioni culturali.
L’approccio di GATE REI alle Stanze Immersive
GATE REI ha sviluppato un modello unico di progettazione e gestione delle stanze immersive, combinando tecnologie all’avanguardia con una profonda attenzione alle esigenze del pubblico. Il progetto del Laboratorio Aperto di Modena è un esempio emblematico di come questi spazi possano diventare hub di innovazione e creatività.
Ogni stanza progettata da Fabvision è pensata per essere flessibile e accessibile, adatta sia alle esigenze aziendali che a quelle educative e culturali. L’obiettivo è creare spazi che non siano solo tecnologicamente avanzati, ma anche emotivamente coinvolgenti.
Il futuro delle stanze immersive è ricco di opportunità. Come sottolinea Civitarese, “le stanze immersive rappresentano il punto di incontro tra innovazione tecnologica e narrazione. Non sono solo spazi, ma strumenti per ispirare, educare e connettere.”
Per GATE REI, queste stanze sono una componente essenziale della sua missione di promuovere l’innovazione e creare valore per aziende, istituzioni e comunità. Che si tratti di formare dipendenti, valorizzare il patrimonio culturale o sensibilizzare su temi globali, le stanze immersive rappresentano il futuro della comunicazione e dell’esperienza.